Oggi vi lascio una piccola curiosità linguistica in onore della Festa dei Lavoratori, una ricorrenza molto sentita in Italia. Per gli italiani il 1° maggio è un’occasione per commemorare con grandi manifestazioni e concerti i sacrifici (e la morte) di chi in passato, negli Stati Uniti prima e in Italia poi, ha lottato per i diritti dei lavoratori.

Vediamo allora insieme alcuni modi di dire e frasi celebri in lingua italiana che hanno a che fare con il lavoro.
8 frasi sul lavoro in italiano
- Chi fa da sé, fa per tre. – Spesso chi lavora da solo può avere risultati migliori rispetto a quello che può ottenere con l’aiuto di altre persone.
- C’è chi semina e chi miete. – C’è chi lavora e chi raccoglie i frutti del lavoro altrui, senza aver fatto nulla.
- Il lavoro nobilita l’uomo. – Le persone attraverso il lavoro diventano migliori.
- A cattivo lavoratore ogni zappa dà dolore. – Un cattivo lavoratore si lamenta sempre e comunque, non importa in quali condizioni lavori o quali attrezzi usi (rimane sempre uno scansafatiche).
- Chi comanda non suda. – La persona che dà ordini, che dirige il lavoro non deve lavorare.
- Chi dorme non piglia pesci. – Chi non fa niente e non si impegna non ottiene nulla.
- Voglia di lavorare saltami addosso, lavora tu per me che io non posso! – La persona pigra, a cui manca la determinazione, si rivolge alla voglia di lavorare per ritrovare l’operosità perduta.
- Fare e disfare, è tutto un lavorare. – Se il lavoro, i progetti vengono continuamente cambiati, corretti e rifatti sembrano non finire mai.